top of page

Canto la storia dell'astuto Ulisse - incontriamo la Compagnia del Sole

  • Grazia Columbo
  • 5 apr 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Durante l’incontro del 24 marzo noi ragazzi dell’alternanza scuola-lavoro abbiamo assistito per la prima volta ad uno spettacolo indirizzato alle famiglie, il nome dell’opera è “CANTO LA STORIA DELL’ASTUTO ULISSE”.

Lo rappresentazione comprendeva un monologo dell’attore Flavio Albanese che presentava il viaggio del famoso Ulisse in modo divertente e soprattutto coinvolgendo il giovane pubblico interessato. Il filo della narrazione passa attraverso gli episodi e i personaggi più noti del poema di Omero come per esempio il gigante Polifemo, le sirene, la maga Circe, il cane Argo, Telemaco ed infine Penelope. Il tutto era accompagnato da una visione sulla scena di ombre particolari create dagli elementi scenografici di Emanuele Luzzati realizzati da Teatro Gioco Vita che portavano il pubblico alla visione di una specie di film che allo stesso tempo riprendeva una tecnica quasi antica sostituita ormai dalla tecnologia.

Condivido e apprezzo la utilità dell’approccio della nuova generazione a spettacoli teatrali di questo genere.


CANTO LA STORIA DELL'ASTUTO ULISSE Teatro Gioco Vita - Piccolo Teatro di Milano - Compagnia del Sole scritto e diretto da Flavio Albanese con Flavio Albanese animatori Maria Addario, Loris Leoci scene e sagome Lele Luzzati movimenti ombre Federica Ferrari tecnico luci e suono Luna Mariotti


Torna l’eterno mito di Ulisse con il suo universo popolato da esseri mitici e dominato da divinità ostili in una proposta teatrale elaborata espressamente per il pubblico più giovane. Flavio Albanese veste i panni dell’eroe omerico, accompagnato dalle creature mostruose e potenti rievocate sulle scene dalla magia delle ombre di Emanuele Luzzati. Il viaggio tra il fantastico e il reale dell’eroe è la più classica metafora del percorso che ognuno di noi compie dentro e fuori di sé durante la propria esistenza. La magia del teatro d’ombre al servizio di un testo così suggestivo genera stupore, fascinazione e non smette di regalare ogni volta spunti di riflessione sull’uomo in lotta contro il destino e soprattutto contro se stesso.


 
 
 

Commenti


Follow Us
  • Facebook - Black Circle
  • Instagram - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
Post più recenti

Questo blog è redatto dai ragazzi dell'Alternanza Scuola-Lavoro del Liceo Classico Quinto Orazio Flacco di Bari

bottom of page